La reazione tra apatite e acido solforico produce acido fosforico e gesso in diverse forme idrate a seconda della tecnologia di produzione.

L’apatite, con formula generale Ca5(PO4)3(OH, F, Cl), rappresenta un gruppo di minerali fosfatici, solitamente riferiti all’idrossiapatite, alla fluoroapatite e alla cloroapatite, denominati per l’elevata concentrazione di ioni OH-, F- e Cl-, rispettivamente, nel cristallo. È la materia prima minerale dei fertilizzanti fosfatici.

L’acido fosforico ha diverse applicazioni industriali, tra cui una delle più rilevanti è la produzione di fertilizzanti solidi fonte di fosforo e azoto, ottenuti facendo reagire l’acido fosforico e l’ammoniaca liquida: MAP (fosfato monoammonico) e DAP (fosfato diammonico).