Michele Lavanga presenta LIFE SYNFLUOR al Fluorine Forum

LIFE SYNFLUOR è stato tra i protagonisti dell’edizione del 2025 del Fluorine Forum, ospitata in Italia, nella splendida cornice del Lago Maggiore, e organizzata da IMFORMED. L’evento internazionale di riferimento per l’industria del fluoro e della chimica, ha incluso anche la presentazione del progetto da parte di Michele Lavanga, Direttore Progetti Speciali di FLUORSID, che ne ha presentato le prospettive e gli sviluppi.

“Una sfida tecnologica, sviluppata e brevettata da FLUORSID in collaborazione con Pirelli, che rappresenta un esempio concreto di economia circolare applicata alla chimica industriale”, ha sottolineato Lavanga, ponendo l’accento sul potenziale del progetto che non solo riduce l’impatto ambientale dei processi produttivi, ma crea anche nuove opportunità per il riutilizzo di risorse che sarebbero altrimenti considerate scarti e destinate allo smaltimento.

Il recupero dell’acido esafluorosilicico (FSA), sottoprodotto derivante dalla produzione di fertilizzanti fosfatici, volto alla produzione di fluoruro di calcio sintetico e di silice precipitata, infatti, rappresenta un’opportunità per tutte le aziende del settore che ricercano quotidianamente soluzioni per la valorizzazione delle materie prime. “Per la prima volta, tre filiere industriali diverse come quella del fluoro, quella dei fertilizzanti e quella degli pneumatici, collaboreranno in un progetto comune, guidato dall’innovazione per promuovere un nuovo modello sostenibile”, conclude Lavanga.  

A poco più di un anno dall’avvio ufficiale, LIFE SYNFLUOR è entrato nel pieno della fase costruttiva e lo stabilimento FLUORSID di Cagliari si è trasformato in un cantiere a cielo aperto con tecnologie all’avanguardia. La prima grande sfida del progetto che segna l’avvio delle fasi successive: dimostrare l’efficacia del processo attraverso la messa in marcia dell’impianto.

Scopri il progetto LIFE-SYNFLUOR